lg
AccueilsepLivres et ouvragessepcommandersepqui sommes noussepenglishend
omb
omb omb

ASPETTI TECHNICI DELLA TAPPATURA DEI VINI

SOMMARIO

Capitolo l - Il vetro e la bottiglia

  • 1. Generalità
  • 2. Storia
  • 3. La bottiglia
  • 4. L'evoluzione delle forme
  • 5. La composizione del vetro
    • 5.1. Definizione di vetro
    • 5.2. Le materie prime
    • 5.3. Il colore
    • 5.4. La fusione
  • 6. La formatura
    • 6.1. I tipi di macchina
    • 6.2. Gli stampi
  • 7. Dalla formatura alla pallettizzazione
    • 7.1. La stabilizzazione o ricottura
    • 7.2. Il trattamento di superficie
    • 7.3. I controlli
    • 7.4. La pallettizzazione
  • 8. Le bocche
    • 8.1. Generalità
    • 8.2. Definizione della nozione di tolleranza
    • 8.3. Definizioni e tolleranze dei diametri interni delle hocche e dei colli
    • 8.4. I tipi di bocche
    • 8.5. Le bocche a fascetta
    • 8.6. Le bocche a fascetta quadra
    • 8.7. Le bocche a cordone
    • 8.8. Le bocche corona
    • 8.9. Le bocche a vite per prodotti tranquilli
    • 8.10. Le bocche miste
    • 8. 11. Le altre bocche

Capitolo II - Il saghero ed il tappo

  • 1. Il sughero
    • 1.1. La quercia da sughero
    • 1.2. Citologia ed istologia del sughero
    • 1.3. La costituzione chimica del sughero
    • 1.4. Le proprieta fisiche del sughero
    • 1.5. I difetti del sughero
  • 2. Il tappo di sughero
    • 2.1. La raccolta del sughero ed il trattamento delle plance
    • 2.2. La fabbricazione dei tappi
      • la tiratura in bande
      • la fustellazione
      • il lavaggio
      • la scelta
      • il colmataggio
      • la smussatura
      • i tappi di sughero agglomerato
      • i tappi «champagne»
      • la marcatura dei tappi
      • il trattamento di superficie dei tappi
      • il condizionamento dei tappi - «tappi sterili»
      • i controlli presso i sugherifici
      • sviluppi recenti
      • ad ogni vino il suo tappo
      • il futuro del tappo sughero

Capitolo III - Il materiale per la tappatura a sughero

  • 1. Generalità
  • 2. La tramoggia
    • l'alimentazione delle tappatrici
  • 3. Il meccanismo di salita e di posizionamento delle bottiglie
  • 4. La testa di tappatura
    • 4.1. Le tappatrici a compressione laterale
    • 4.2. Le tappatrici con compressione a rulli
    • 4.3. Le tappatrici a triplice compressione
    • 4.4. Le tappatrici a quadruplice compressione
    • 4.5. Gli altri sistemi di compressione
  • 5. Il riscaldamento della mascella
  • 6. L'iniezione di CO2 - la tappatura sottovuoto
  • 7. La scelta di una tappatrice
  • 8. La manutenzione delle tappatrici sughero

Capitolo IV- Le operazioni di tappatura

  • 1. Il controllo di ricezione delle bottiglie
  • 2. Il controllo di ricezione dei tappi
    • 2.1. La verifica dell'aspetto alla consegna
    • 2.2. Il controllo dimensionale
    • 2.3. La misura dell'umidità
    • 2.4. Il controllo meccanico
    • 2.5. Il controllo del trattamento di superficie dei tappi
    • 2.6. Il controllo della spolveratura dei tappi
    • 2.7. Altri controlli
    • 2.8. Il controllo microbiologico dei tappi
    • 2.9. Il controllo dei tappi agglomerati
    • 2.10. Il controllo dei tappi «champagne»
  • 3. Il livello di riempimento della bottiglia
    • 3.1. La determinazione del livello durante l'imbottigliamento
    • 3.2. La tappatura a raso bocca o «a schizzi»
    • 3.3. La dilatazione del vino sotto leffetto della temperatura
  • 4. Il posizionamento del tappo
    • 4.1. La compressione del tappo
    • 4.2. L'introduzione del tappo
    • 4.3. Il posizionamento di un tappo in un collo umido
    • 4.4. La profondità di discesa del tappo
    • 4.5. La pressione all'interno della bottiglia
    • 4.6. Il coricamento o capovolgimento della bottiglia
    • 4.7. La tappatura sotto CO2
    • 4.8. La tappatura sottovuoto
    • 4.9. L'invecchiamento del tappo
  • 5. L'impiego del tappo «champagne»
  • 6. La tappatura con tappo plastica
  • 7. Il tappo sintetico
  • 8. I tappi con testa
  • 9. I controlli post-tappatura
  • 10. Lo stoccaggio ed il trasporto dei vini in bottiglia

Capitolo V- I copritappo e la tappatura metallica

  • 1. Il copritappo
    • 1.1. Le capsule copritappo
    • 1.2. I distributori di capsule
    • 1.3. Le capsulatrici
  • 2. La tappatura a vite
    • 2.1. I tappi a vite
    • 2.2. Il posizionamento dei tappi a vite
    • 2.3. Le esigenze della tappatura a vite
    • 2.4. La corrosione e la durata dei tappi a vite
    • 2.5. Le guarnizioni
    • 2.6. L'immagine della tappatura a vite per il consumatore
  • 3. La tappatura corona
  • 4. I parametri di fissaggio dei diversi tipi di tappi corona
    • 4.1. Fabbricazione: comptoir commercial champenois
    • 4.2. Fabbricazione: emballage couronne s.a
    • 4.3. Eabbricazione: optima

Capitolo Vl - Gli incidenti di tappatura

  • 1. La polvere
  • 2. Le difficoltà d'estrazione del tappo
  • 3. L'introduzione del tappo
  • 4. Il giramento del tappo
  • 5. La fuoriuscita del tappo
  • 6. I difetti che pregiudicano la tenuta stagna
  • 7. I vermi del tappo
  • 8. Le casses proteiche
  • 9. Presenza di un gallegiamento oleoso nella bottiglia
  • 10. Alterazioni organolettiche del vino attribuite al tappo
    • 10.1. Lo stato delle ricerche sul «gusto di tappo»
    • 10.2. Il vero «gusto di tappo»
    • 10.3. I gusti di muffa
    • 10.4. Le relazioni tra colaggi e gusto di tappo
    • 10.5. Il gusto di sughero
    • 10.6. Possibile ruolo del 2,4,6 tricloroanisolo
    • 10.7. I falsi «gusti di tappo»

Bibliografia

Indice industriale


282 pages [Sommaire] [Présentation]
Franco France 45 euros TTC
Franco tous pays 58 euros
[Commander]
  • Livre en :
  • Italien
Rechercher